
Cos'è
L'Hospice territoriale di Dovadola rappresenta un nodo della Rete Cure Palliative della Romagna, facente parte dell’ Unità Operativa Complessa Cure Palliative Romagna diretta dal Prof. Marco Cesare Maltoni.
L’Hospice ha funzione di ricovero di pazienti in fase avanzata di malattia (oncologica e non), con andamento ingravescente e pazienti per i quali la situazione di equilibrio clinico consentirebbe un ritorno a domicilio, ma con condizioni assistenziali e familiari in fase di definizione.
In Hospice la famiglia può essere presente per tutto l’arco della giornata e riveste un ruolo importante nel progetto di cura, interagendo in modo attivo con l’equipe sanitaria nella realizzazione del benessere del paziente.
Le cure palliative sono cure attive e globali volte a migliorare la qualità della vita dei malati e delle famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili e tese a prevenire e curare la sofferenza fisica, psicosociale e spirituale.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a malati e delle famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili, prevengono e curano la sofferenza fisica, psicosociale e spirituale.
Luoghi
Il servizio viene erogato nei seguenti luoghi.
Come fare
La Rete Locale Cure Palliative della Romagna si interfaccia con le Unità Operative Cliniche, Servizi aziendali, Medici di Medicina Generale, Reti di cura.
Presso ogni ambito territoriale della Rete Locale di Cure Palliative vi è il Punto d'Accesso in cui opera personale formato e dedicato che valuta la richiesta del medico per l'inserimento della persona malata nel percorso di cure palliative. La richiesta deve pervenire al Punto d'Accesso da parte del medico che ha in cura in quel momento il paziente secondo un sistema procedurato.
[Da allegare documento Carta servizi]
Cosa serve
Documenti necessari per il ricovero
- Richiesta del Medico di Medicina generale
- Carta d’identità in corso di validità
- Tessera Sanitaria/Codice Fiscale
- Documentazione clinica precedente con elenco dei farmaci assunti abitualmente
Cosa si ottiene
Alla dimissione viene consegnata la lettera completa delle informazioni cliniche, delle terapie in corso e dei presidi medici necessari.
Al momento della dimissione viene consegnata una relazione clinica indirizzata al Medico di medicina Generale. Questa relazione contiene i principali dati che hanno caratterizzato il ricovero e la prescrizione per la distribuzione diretta dei farmaci da parte della farmacia ospedaliera, se dovuta. La lettera considera la prenotazione per la visita di controllo quando prevista.
Tempi e scadenze
Per i tempi e le scadenze si rimanda a quanto indicato nel sito di Azienda USL Romagna nella sezione Rete Locale Cure Palliative.
Documenti correlati
Contatti
Ulteriori informazioni
Per quanto riguarda l'orario di visita ai degenti, in assenza di limitazioni, le visite sono sempre possibili nelle ore diurne. Dopo le ore 20, per garantire tranquillità durante le ore di riposo, l’accesso è consigliato solo in caso di necessità.
I pasti vengono serviti con il seguente orario:
- colazione: 7.30;
- pranzo: 12.00;
- cena: 18.00.
Compatibilmente con le condizioni cliniche, il pasto sarà personalizzato con possibilità di scelta del menù. Per i familiari è possibile usufruire di pasti a pagamento provenienti dalla cucina interna previa prenotazione.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione