Distretto sanitario Forlivese

Centro diurno

Dettagli del servizio

Servizio semiresidenziale ad accesso accreditato attraverso l'Ausl oppure non accreditato

Cos'è

I Centri Diurni per anziani di ASP del Forlivese, aperti tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30, mettono a disposizione un servizio di semi-residenzialità a sostegno dei caregiver attraverso l’assistenza delle persone anziane.

I centri diurni hanno tra le proprie finalità:

  • offrire un punto di riferimento sul territorio, capace di fornire prestazioni assistenziali, relazionali e sanitarie altamente qualificate alle persone anziane in situazione di non autonomia o di parziale non autosufficienza che non possono più essere interamente seguite dal nucleo familiare di afferenza o dai servizi domiciliari, per le quali risulta tuttavia improprio o prematuro il ricovero in una struttura residenziale;
  • prevenire le conseguenze a livello fisico e cognitivo di un isolamento prolungato dell’anziano;
  • riattivare la socializzazione dell’anziano non più motivato (o non più in grado) di relazionarsi nel contesto sociale.

Servizi inclusi

Con questo servizio viene incluso anche: Assistenza sui pagamenti, Portale utenti

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ad anziani con diverso grado di non autosufficienza provenienti dal Distretto sanitario forlivese.

Luoghi

Il servizio viene erogato nei seguenti luoghi.

Via Massi 2, 47034 Forlimpopoli (FC)
Via San Francesco 3, 47017 Rocca San Casciano (FC)
Via L. Benericetti 4, 47010 Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)

Come fare

Le modalità di accesso si differenziano in base alla tipologia di posto che si va ad occupare:

  • Accesso in posto accreditato
    La persona anziana in difficoltà o la sua famiglia si rivolgono al Servizio Sociale Territoriale del Comune di riferimento. L’assistente sociale responsabile del caso, che accoglie la segnalazione, elabora il primo piano d’intervento. Le liste di attesa per i servizi socio sanitari accreditati per anziani in capo all’Asp del Forlivese sono gestite in forma esclusiva dai Servizi Sociali competenti territorialmente che determinano gli accessi.
  • Accesso in posto privato non accreditato
    L'accesso al posto avviene tramite scorrimento di una graduatoria interna gestita dal Servizio. Coloro che intendono fare domanda per accedere al servizio per il proprio congiunto possono contattare il coordinatore della struttura di interesse con la quale si potrà fissare un appuntamento (i contatti si trovano nelle pagine delle singole strutture).

Per conoscere in dettaglio la procedura di inserimento per ogni struttura, ti invitiamo a consultare la relativa carta dei servizi (si trovano più avanti nella pagina).

Cosa serve

Oltre ai moduli forniti dall'Ente, i familiari dovranno preparare ulteriori documenti.

  • Al Medico di Medicina Generale, richiedere il foglio con la prescrizione di tutte le terapie, indicante orari e dosi di assunzione (da rinnovare ogni sei mesi laddove previsto).
  • Sempre al medico di medicina generale, richiedere un certificato medico che attesti l’idoneità a frequentare un ambiente comunitario (assenza di patologie infettive in atto ecc.).
  • Procurarsi i farmaci da consegnare all’infermiere al momento dell’ingresso, insieme alla documentazione sanitaria (tessera sanitaria, cartelle mediche, certificati di invalidità).
  • Copia della carta d'identità.
  • Copia del codice fiscale.

Tempi e scadenze

I tempi per l'inserimento variano in base all'urgenza dello specifico caso e alla disponibilità dei posti.

Documenti correlati

Carta dei servizi del centro diurno della Casa Residenza per Anziani "Casa Pellegrino Artusi"

Il documento illustra i servizi offerti e le modalità di erogazione dell’assistenza.

Carta dei servizi del centro diurno della Casa Residenza per Anziani "Villa del Pensionato"

Il documento illustra i servizi offerti e le modalità di erogazione dell’assistenza.

Volantino di promozione centri diurni per anziani

Tutte le informazioni principali in formato stampabile riguardanti il servizio di Centro Diurno per Anziani mezzo a disposizione da ASP del Forlivese

Contatti

Edificio residenziale di Forlimpopoli

Telefono: 0543 743446

Edificio residenziale di Rocca San Casciano

Telefono: 0543 951272

Edificio residenziale di Terra del Sole

Telefono: 0543767664

Contatta l'ufficio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16 maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Esprimi una valutazione

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner